Categories: Auto

Andamento del mercato auto in Italia: inizio del 2025 caratterizzato da cali e sfide

Il mercato automobilistico italiano non comincia sotto i migliori auspici nel 2025. Il mese di gennaio ha registrato un totale di 133.692 immatricolazioni, evidenziando una contrazione di oltre 8.300 auto e un calo del 5,9% rispetto alle 142.010 unità registrate nello stesso mese dell’anno precedente. L’Unrae ha messo in evidenza come il contesto economico rimanga incerto, sottolineando un quarto trimestre 2024 che ha deluso le aspettative. Tutto ciò ha portato a una necessaria revisione al ribasso delle previsioni riguardanti l’anno in corso.

Vendite e prestazioni di gennaio

Analizzando i dati di gennaio, si nota una diminuzione della quota di auto elettriche pure, le BEV, passata dal 5,5% di dicembre al 5,0%. Tuttavia, questo dato supera quello dello stesso mese dell’anno precedente, quando il mercato era caratterizzato da un’attesa significativa per gli incentivi. Le auto ibride plug-in, da parte loro, si sono fermate al 3,6%, mostrando una leggera crescita rispetto al 3,4% di dicembre e aumentando rispetto al 2,8% di gennaio 2024. Le motorizzazioni tradizionali hanno visto un calo significativo: il motore a benzina ha visto la sua quota diminuire di 3,3 punti percentuali, attestandosi al 26,9%; il diesel ha subito un crollo del 45%, riducendosi al 9,3%. Infine, il GPL si è fermato al 10,2%, mentre il metano è praticamente scomparso dal mercato, senza registrare nuove immatricolazioni.

Strategie per una ripresa del mercato

Con il panorama attuale in chiara flessione, è fondamentale porsi la domanda su come aumentare la quota di veicoli elettrificati in Italia. Michele Crisci, presidente dell’Unrae, ha recentemente dichiarato che l’introduzione di incentivi a livello europeo rappresenterebbe una mossa positiva. Tali misure nazionali, seppur necessarie, potrebbero generare disparità nel mercato, rendendo difficile una crescita uniforme. Crisci ha anche accolto positivamente la disponibilità della Commissione Europea nel considerare flessibilità nell’applicazione delle sanzioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni di CO2, auspicando che le decisioni vengano prese con tempestività e chiarezza per evitare conseguenze negative durature.

Segmenti di mercato: analisi dei SUV e berline

Quando si guarda ai vari segmenti del mercato, i dati rivelano un incremento per le berline e, in particolare, per i SUV del segmento A, che hanno raggiunto rispettivamente il 12,2% e il 2,4% delle immatricolazioni. Tuttavia, il segmento B ha registrato una flessione, con le berline scese al 17,6% del totale. Al contrario, i SUV, particolarmente nel segmento B, hanno mostrato una crescita, arrivando a occupare una fetta di mercato del 30,9%. Anche nel segmento delle auto medie, sia le berline che i SUV hanno visto un lieve miglioramento, con una crescita di quattro decimi di punto, posizionandosi rispettivamente al 4,6% e al 18,2% di quota. Allo stesso modo, si è ottenuto un piccolo recupero sia per le berline dello segmento D che per i SUV, raggiungendo rispettivamente lo 0,6% e il 6,1%.

Con questi dati in mano, il futuro del mercato auto in Italia nel 2025 appare a dir poco complesso, tra sfide e opportunità che potrebbero emergere nei prossimi mesi.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

3 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

3 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

3 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

3 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

3 settimane ago