Il clone cinese è spudorato ed ha un prezzo da scooter. Anche la Mercedes fa fatica a crederci. Ecco di cosa si tratta.
Da un po’ di tempo a questa parte quando si parla di Cina vengono subito in mente i SUV. Tra quelli prodotti dai grandi gruppi conosciuti a livello internazionale e quelli di provenienza start up, ormai non si contano. Se poi si fa una comparazione con quelli realizzati dagli altri marchi asiatici o dalla concorrenza europea si nota come oltre ad essere decisamente più completi per quanto concerne la prestazione pura, le dotazioni e la tecnologia, hanno un prezzo più accattivante.
Provvisti di tutte le materie prime utili per costruire veicoli di ogni genere e a volontà, gli ingegneri del Paese del Dragone non pongono freno alla propria fantasia lanciando sul mercato mezzi davvero in grado di stupire, ad esempio l’ultimo è un vero gioiellino a volume ridotto, capace di lasciare a bocca aperta la stessa Mercedes. E ovviamente, è immancabile l’elemento convenienza visto che per portarselo a casa ci vuole la somma normalmente necessaria per uno scooter.
Qualcuno potrebbe prenderlo per uno stereotipo, ma che i cinesi sappiano fare delle meravigliose copie è vero. Abili ad osservare e a cogliere ogni dettaglio, sanno riprodurre fedelmente e meglio di chiunque altro ciò che hanno davanti ed è proprio così che sono nate la Mercedes-Maybach GLS e la Rolls-Royce Phantom in una variante sui generis. Entrambe sono apparse sula piattaforma social Weibo e a ben guardarle si confondono bene tra le kei-car nipponiche.
Vi starete chiedendo come siano questi mini bolidi tanto curiosi da aver solleticato l’interesse di Stoccarda ed ecco la spiegazione. Va premesso che entrambi i modelli si somigliano molto. Sulla tedesca, in particolare, spiccano la griglia cromata, come sono cromati alcuni tratti del paraurti anteriore, i fari e le prese d’aria con un design inedito. Aprendo le portiere troviamo invece un ambiente sobrio, ben lontano dal lusso della cugina inglese, ma anche dell’originale stesso.
I rivestimenti sfoggiano colori vivaci e non manca un grande display che unisce la strumentazione digitale e l’infotainment. Si fa notare anche il sistema di luci soffuse che crea una certa atmosfera, con bocchette d’areazione tonde simili a quelle reali. Mentre non si hanno informazioni sul motore, sappiamo che il costo è pari a 1.800 euro.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…