Categories: Notizie

Altro che Bollo, l’eco tassa sulle auto asfalta gli italiani: chi la deve pagare e come calcolarla

Si parla spesso di bollo auto e del relativo pagamento che comprota. Tuttavia, c’è un’altra tassa da considerare: ecco come calcolarla.

Negli ultimi anni, la questione delle tasse sulle auto ha assunto un’importanza sempre maggiore, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità ambientale e la transizione verso veicoli meno inquinanti sono diventate priorità per molti governi.

Come funziona l’eco tassa (www.flopgear.it)

In Italia, è stata introdotta la cosiddetta eco tassa, un provvedimento che mira a incentivare l’utilizzo di veicoli meno inquinanti e a ridurre l’impatto ambientale del parco automobilistico italiano. Ma quali sono i modelli di auto coinvolti in questo provvedimento e come si calcola l’importo da pagare?

Come si calcola questa tassa

L’eco tassa colpisce principalmente i veicoli meno inquinanti, in particolare si applica sulle automobili di nuova generazione. Sono coinvolti diversi tipi di veicoli, tra cui automobili, SUV e furgoni. Le auto che emettono meno di 160 grammi di CO2 per chilometro sono generalmente incluse nel regime di tassazione. I modelli che rientrano in questa categoria soggetta all’eco tassa sono immatricolati per la prima volta dopo il 1° marzo 2019 e devono essere dotati di dati di emissioni entro i limiti stabiliti dalla legge. Le automobili con un livello di CO2 tra 161 e 175 g/km sono tassate in maniera più specifica, ma ovviamente le vetture che inquinano di più devono pagare cifre maggiori.

Come calcolare questa tassa e conseguenze di mancati pagamenti (www.flopgear.it)

Il calcolo dell’importo della tassa aggiuntiva sulle auto avviene in base a un sistema che tiene conto delle emissioni di CO2 del veicolo. La tassa è stata strutturata in modo tale da aumentare progressivamente con l’aumentare delle emissioni, quindi i veicoli che emettono più CO2 pagheranno un importo maggiore. Ad esempio, per le auto che emettono da 161 a 175 grammi di CO2, la tassa potrebbe essere fissata a una cifra base, mentre per le auto che superano i 200 grammi di CO2 l’importo sarà significativamente più alto. Ecco qualche dimostrazione:

  • tra 161 e 175 g/km di emissioni: 1.100 euro di importo;
  • tra 176 e 200 g/km: 1.600 € di importo;
  • tra 201 e 250 g/km: 2.000 € di importo;
  • oltre 250 g/km: 2.500 € di importo.

Per quanto riguarda il pagamento effettivo dell’eco tassa, deve avvenire tramite il modello F24, documento utilizzato in Italia per il pagamento di tributi e imposte. Il pagamento deve essere effettuato nell’esatto momento dell’acquisto del modello scelto, questo perché è necessario presentare la ricevuta di pagamento al momento dell’immatricolazione presso la motorizzazione civile. In caso contrario, la registrazione definitiva del veicolo non è possibile. Da ricordare che, chi non paga questo tipo di tassa, rischia sanzioni abbastanza pesanti: dall’impossibilità di immatricolare l’auto fino a varie sanzioni amministrative.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago