Auto

Altro che Bmw M5, questa Renault BiTurbo è la vera berlina sportiva da avere in garage

Nonostante la BMW M5 sia una delle automobili più apprezzate in assoluto, questa Renault non è affatto da meno.

Nel panorama automobilistico europeo, le case automobilistiche di lusso come BMW e Mercedes hanno sempre mantenuto una posizione di prestigio e riconoscibilità. Tuttavia, ci sono stati tentativi audaci di altri marchi di inserirsi in questo segmento, e uno di questi è stato Renault.

Renault Biturbo, una vettura sottovalutatissima (www.flopgear.it)

Negli anni ’90, il costruttore francese cercò di sfidare i colossi tedeschi con un veicolo che ambiva a ridefinire il concetto di lusso accessibile. Quella che seguì fu una storia affascinante di ambizione, innovazione e, purtroppo, di un destino segnato dall’oblio.

La Renault Biturbo: un’auto audace

Il protagonista di questa storia è la Renault Safrane Biturbo, un’auto che, al suo lancio negli anni novanta, rappresentava un tentativo audace da parte della casa automobilistica francese di fare la differenza nel settore delle auto. Il design della Safrane era un mix di innovazione e tradizione, con linee eleganti e un aspetto distintivo che si discostava dalle convenzioni delle berline dell’epoca. Non era solo un’auto, ma un manifesto di intenti.

Uno degli elementi distintivi della Biturbo era la velocità: 268 cavalli capaci di spingere l’auto da 0 a 100 in 7,2 secondi. Gli interni erano caratterizzati da materiali di alta qualità, un’atmosfera confortevole e una serie di dotazioni tecnologiche all’avanguardia per l’epoca. Renault mirava a conquistare una clientela che desiderava il lusso senza dover affrontare i costi esorbitanti di marchi come BMW e Mercedes. Ma la Safrane Biturbo non era solo un’auto confortevole; le caratteristiche tecniche, unite a un motore potente e reattivo, la posizionavano come un’opzione interessante per chi cercava sia performance che comodità.

Un’auto affascinante, ma non vincente

Tuttavia, nonostante le sue qualità, non ottenne il successo commerciale sperato. Le vendite furono deludenti, e l’auto venne rapidamente dimenticata nel panorama automobilistico. Questo insuccesso può essere attribuito a diversi fattori. Innanzitutto, la Safrane Biturbo si trovava a competere in un segmento in cui i marchi tedeschi avevano un’ottima reputazione e una clientela fedele. Inoltre, il design audace e poco convenzionale non gli permise di entrare nel cuore degli automobilisti dell’epoca, che preferivano linee più tradizionali e riconoscibili.

Renault Safrane Biturbo, una vettura che ha ottenuto molto meno rispetto a ciò che realmente meritava (www.flopgear.it – Instagram arabagencom)

Ne furono vendute solo 806 unità nei due anni di commercializzazione, tra il 1994 e il 1996. Un risultato dovuto a un prezzo fin troppo alto, che era pari a quello della BMW M5 (e l’auto francese aveva prestazioni inferiori). Il valore di mercato si attestava sui 137.000 euro odierni, un po’ troppo alto per un modello creato da un marchio che non era considerato effettivamente Premium. Nonostante il fallimento commerciale, l’auto rimane un esempio affascinante di audacia e innovazione. Oggi, è considerata una sorta di cult car tra gli appassionati di automobili, che apprezzano il suo design distintivo e la sua proposta di lusso accessibile.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago