Auto

Alfa Romeo pronta a riproporre il modello più amato: ecco i primi spifferi

L’Alfa Romeo si appresta a presentare il nuovo Suv Milano. Intanto c’è chi anticipa un possibile grande ritorno in futuro 

Il settore automobilistico è uno di quelli trainanti nella storia industriale italiana.  Sono diversi i marchi che, nel corso del tempo, hanno saputo imporsi. Uno di questi è sicuramente l’Alfa Romeo, autentico vanto del Made in Italy nel mondo.

Alfa Romeo, in tanti sognano un grandissimo ritorno – Flopgear.it

Non tutti hanno apprezzato l’addio della casa italiana dalla F1, avvenuto nel 2023 con la fine della collaborazione con la Sauber. Un addio che è stato motivato dagli eccessivi costi della più importante competizione automobilistica del mondo, anche se è innegabile che la visibilità e la popolarità che dava questo evento erano di grande aiuto.

In questi anni l’Alfa Romeo ha avuto l’onore di poter far guidare la propria monoposto a campioni come Kimi Raikkonen, Charles Leclerc e Valtteri Bottas. Piloti in rampa di lancio come il monegasco o al termine della propria carriera come i finlandesi, tutti però in grado di dare ulteriore visibilità al marchio.

Uno degli aspetti cardine della storia dell’Alfa Romeo è inoltre il rispetto delle proprie tradizioni. Non deve dunque sorprendere pertanto se il Biscione realizzi Auto del passato con caratteristiche molto moderne. Per ora sono solo delle voci, ma, in un futuro più o meno lontano, potremmo rivedere una dei modelli di Alfa che ha fatto la storia.

Alfa Romeo Giulietta, c’è chi la immagina così

L’Alfa Romeo decise di progettare la Giulietta nel 2010. Il modello rimase sul mercato per ben dieci anni. Furono quasi mezzo milione i clienti che decisero di acquistare il veicolo in questione che presentava una lunghezza di 435 cm, la larghezza di 179 cm e l’altezza di 146 cm con un peso di 1280 kg.

La versione basilare del motore dell’Alfa Romeo Giulietta al tempo era un 4 cilindri da 1400 di cilindrata con una potenza di 105 cavalli. In questo modo l’auto toccava i 185 km/h come velocità massima, con il passaggio da 0 a 100 km/h che avveniva in 10,6 secondi. I consumi erano stabilizzati sui 15,6 km ogni litro.

Alfa Romeo Giulietta, ecco come potrebbe essere (KD Design Instagram) – Flopgear.it

Da tempo si sta parlando del rilancio sul mercato di alcuni dei modelli iconici del Biscione. Lo stesso CEO dell’azienda Jean Philippe Imparato ha spiegato come nel prossimo futuro non è di certo da escludere un possibile ritorno sul mercato della Giulietta con un modello rivisitato rispetto al passato.

Ecco perché in questo momento sono già diversi i designer che stanno immaginando come potrebbe essere la Giulietta del futuro. Tra le varie realizzazioni vi segnaliamo quella di  KD Design che ha immaginato la nuova Giulietta con un colore verde acceso. Con tutta probabilità si tratterà di un modello che, con l’eventuale immissione sul mercato prevista nei prossimi anni , diventerebbe totalmente elettrico, sfruttando così la piattaforma STLA Medium di Stellantis, già operativa per le auto di nuova generazione.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago