Pur non essendo ancora alla fine della stagione di Formula 1, in casa Aston Martin non si perde tempo, è arrivata una decisione clamorosa.
In un ambiente fortemente competitivo come quello della Formula 1 la cura dei dettagli rappresenta un aspetto fondamentale se si vuole competere ad alti livelli. Questo non può che valere nella preparazione della monoposto, ma anche in tutto quello che ruota attorno alla macchina, dalla scelta dei piloti e non solo. Un team deve infatti essere di livello in tutti gli aspetti, come sanno bene in una realtà come la Aston Martin.
La scuderia non sembra avere ancora le potenzialità, almeno per ora, di competere per il titolo, ma ha tutta l’intenzione di non stare a lungo a guardare gli avversari. È anche per questo che agire con tempestività sulle mosse future è cruciale, come accaduto con una decisione importante, ufficializzata ben prima della fine di questa annata sportiva.
In ottica mercato può essere importante guardarsi attorno prima della fine della stagione, per programmare e anche per evitare che i nomi a cui si è interessati possano catalizzare l’attenzione degli avversari. In casa Aston Martin si è così deciso di rendere ufficiale già da ora una mossa che sembrava nell’aria da tempo, ma che si pensava potesse diventare tale solo a fine anno.
La presa di posizione riguarda uno dei ruoli più determinanti in un team, quello di CEO, che sarà ora ricoperto da Andy Cowell. E’ un nome ben noto agli appassionati di motori, visto che è stato responsabile delle power unit Mercedes. Il suo ingresso nella scuderia inglese diventerà effettivo dal 1° ottobre, con l’obiettivo dunque di prendere il posto di Martin Whitmarsh entro la fine dell’anno.
La sua scalata nel Circus è stata fino ad ora davvero importante, e proprio per i risultati raggiunti nel settore Aston Martin, che non ha mai nascosto la sua ambizione, ha deciso di puntare su di lui. I suoi primi incarichi sono arrivati alla Cosworth e successivamente presso la BMW Motorsport, per poi passare nel 2004 alla Mercedes-Ilmor, dove ha svolto diversi ruoli fino ad arrivare a essere amministratore delegato di Mercedes AMG HPP, dove ha avuto modo di togliersi diverse soddisfazioni, fino all’addio arrivato nel 2020. Ora è pronto per questa nuova avventura nel team.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…