Notizie

Addio all’Europa per il colosso automobilistico: decisione presa, chiude tutto

Duro colpo per un colosso automobilistico, con la decisione che è quella di abbandonare per sempre l’Europa.

Ci sono tante aziende a livello di quattro ruote che stanno cercando di crescere sempre di più sul mercato mondiale, con l’Europa che chiaramente è guardata con interesse e attenzione. Il Vecchio Continente è tra quelli che accoglie con maggiore interesse e attenzione le novità da un punto di vista motoristico, con tante realtà che negli ultimi anni sono in fase di sviluppo.

Addio al colosso automobilistico in Europa (flopgear.it)

Non ci sono dubbi sul fatto che la Cina sia una di quelle nazioni in grande ascesa, soprattutto perché si sta dimostrando in grado di progettare una serie di auto a basso costo e dalle ottime prestazioni. Le principali novità inoltre derivano dalle varianti elettriche, con queste che nascono grazie alla grande quantità di materie prime all’interno dei confini cinesi che sono adatti alla produzione di batterie e motori a impatto zero.

Per questo motivo sono diversi i marchi che non solo stanno diventando popolari in Europa, ma allo stesso tempo stanno anche cercando quanto più possibile di creare delle sedi in questo Continente. A quanto pare non tutto però va sempre come da copione e infatti un grande colosso ha appena chiuso i battenti, con la motivazione che è dura da digerire.

Great Wall Motors chiude la sede: che botta

Da tempo si parla con sempre maggiore preoccupazione, da parte dei colossi storici dell’automobilismo, di un “pericolo” cinese. Le vetture elettriche di questa nazione infatti si presentano con una serie di innovazioni e prezzi vantaggiosi che avrebbero potuto stravolgere il mercato, ma a quanto pare le cose stanno andando diversamente.

Great Wall Motors chiude in Europa (Great Wall Motors Press Media – flopgear.it)

Alla fine del 2023 la Great Wall Motors ha aperto la sede di Monaco di Baviera, ma a quanto pare sta già per chiudere, prevista per agosto 2024, come si evince da auto.everyeye.it. La motivazione è duplice, perché da un lato l’Unione Europea sta alzando i dazi doganali dalla Cina dal 10 al 20%, ma il vero problema sono le vendite.

GWM per ora opera in Svezia, Irlanda, Bulgaria, Regno Unito e Germania, ma tra gennaio e aprile ha venduto solo 1621 automobili. Numeri che non vanno nemmeno vicini a quelli che permetterebbero di sostenere un mercato come quello europeo e lasciare così aperta una sede nel Vecchio Continente. Il progetto dunque delle auto cinesi elettriche sembra essere destinato a subire un forte stop, ma la peggiore notizia è sicuramente legata ai 100 licenziamenti già effettuati, fenomeno troppo comune negli ultimi tempi.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago