Categories: Notizie

Addio alcoltest, la nuova legge è già storica: sarà facilissimo condannarti

Una nuova decisione cambia le carte in tavola per quanto riguarda l’alcoltest: sanzionare sarà più facile. Cosa devi sapere

La guida in stato di ebbrezza è purtroppo ancora oggi una delle cause maggiori di incidenti stradali. Nonostante i rischi ben noti sono ancora tantissimi coloro che mettono a repentaglio la loro vita e quella degli altri utenti della strada mettendosi alla guida del proprio veicolo dopo aver consumato una grande quantità di alcol.

L’alcoltest non sarà più obbligatorio (Flopgear)

Le normative proprio per questo sono sempre meno permissive e negli ultimi ultimi anni la morsa si è stretta in modo importante: il tasso alcolemico consentito dalla legge è sempre più basso e le sanzioni più pesanti. Per verificare che tutti rispettino i limiti stabiliti e sanzionare eventuali infrazioni, gli automobilisti fermati dalle forze dell’ordine vengono sottoposti all’alcoltest, che rileva l’eventuale presenza di alcol nell’organismo. Adesso però le cose potrebbero ulteriormente evolversi, e venire ritenuti colpevoli di guida in stato di ebbrezza ed essere sanzionati diventerà ancora più immediato.

Alcoltest, la nuova legge cambia le carte in tavola

L’ultima decisione della Corte di cassazione renderà l’accertamento (e di conseguenza la successiva sanzione) della guida in stato di ebbrezza ancora più immediati. Secondo il parere espresso nella sentenza infatti non sarà infatti più necessario attendere l’esito dell’alcol test per determinare se un automobilista è stato fermato mentre era alla guida dopo un eccessivo consumo di bevande alcoliche.

Guida in stato di ebbrezza anche senzo alcoltest (AnsaFoto) – Flopgear

Basterà infatti che gli agenti sentano l’odore dell’alcol o notino una non lucidità e non idoneità al mettersi al volante chiaramente dovuta ad uno stato di ubriachezza per determinare il superamento del limite del tasso alcolemico previsto dalla legge. L’esame obbiettivo e sintomatico, ovviamente accuratamente motivato, insomma avrà un ruolo ancora più centrale. “L’accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici” si legge nella sentenza della Cassazione che ha respinto il ricorso di un automobilista di Brescia, aprendo a nuovi scenari e a una vera e propria svolta per quanto riguarda il Codice della Strada.

Questo non significa certo che l’alcoltest vedrà ridimensionata la sua importanza, né che verrà limitato il suo utilizzo o che verrà sostituito. Continuerà a restare centrale nella battaglia alla guida sotto l’effetto di alcol. Gli agenti avranno però un’importante tutela in più, soprattutto in caso di difficoltà nello svolgere il test, per riuscire a garantire la totale sicurezza degli utenti della strada.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago