Auto

Addio al diesel, rivoluzione nel mondo dei motori: non ci saranno più auto

Le vetture diesel sono ancora in un polverone mediatico scoppiato con il caso noto come dieselgate del Gruppo VW. Ecco cosa accadrà in futuro.

La demonizzazione che è stata fatta sui motori diesel dopo le accuse di frode sui consumi al Gruppo VW hanno avuto delle ricadute sull’intera tecnologia che, anni prima, era stata spinta con decisione. Le soluzioni tecniche odierne garantirebbero dei livelli di sicurezza, affidabilità top e immissioni di Co2 nell’aria bassissimi, tuttavia il futuro è già scritto.

La fine di un’era (Ansa) flopgear.it

Almeno in Europa si è decisi che dal 2035 verranno immesse sul mercato, esclusivamente, auto elettriche. Non saranno più vendute né vetture con motori diesel né a benzina, senza contare lo spreco di risorse sulla tecnologia ibrida. Questa imposizione arrivata dall’alto, in una stanza dei bottoni tra politici che poco ne sanno di mobilità su due e quattro ruote, ha generato un effetto domino allarmante. Il car market si è, letteralmente, arrestato con risvolti negativi per l’economia. Nel dubbio tra sposare, con largo anticipo, la tecnologia alla spina a spese esorbitanti oppure tenersi stretta la cara vecchia auto termica, in milioni hanno preferito la seconda opzione.

Un prodotto di qualità e desiderabile non dovrebbe essere dopato da bonus o azioni incentivanti. Si venderebbe da sola la tecnologia elettrica se fosse, realmente, voluta. E’ il mercato a determinare il successo o il fallimento di una proposta commerciale. In questo scenario gli italiani stanno tenendo duro, non fomentando l’hyper le vetture elettriche. Sarà anche per la crisi economica ed una carenza di colonnine di ricarica su tutto il territorio, ma molti italiani hanno deciso di attendere gli sviluppi anche per una questione di mentalità. Non sono disposti a recedere di un passo in ordine alla propria passione per le vetture a benzina e diesel.

Qualora, realmente, si arriverà al punto che l’auto sia un mero prodotto per arrivare da un punto A ad uno B, sarà lo sharing la risposta a tutti i problemi. Di sicuro l’intenzione di fondo sarà stata quella di eliminare la proprietà privata di un mezzo essenziale e che ha trainato le economie di intere nazioni, ma il mondo viaggia ad una velocità tale che ciò che risulta razionale oggi potrebbe non esserlo più tra pochi mesi. Intanto diversi costruttori si sono già fiondati sull’elettrico, proponendo una miriade di modelli che, raramente, si vedono sulle nostre strade. E’ la fine di un’era!

La soluzione secondo Volvo

Con l’avvento delle proprietà cinesi è iniziato un vero e proprio anno zero. La casa svedese, infatti, è rientrata nel potente Gruppo Geely, cavalcando il nuovo fronte alla spina. Volvo ha ufficialmente prodotto il suo ultimo motore diesel nello stabilimento di Torslanda in Svezia. Ad equipaggiarlo un SUV XC90 che finirà esposto in museo. Sarà scesa la lacrimuccia ai nostalgici del brand nordico, ma è finita un’era. Dal 2030 Volvo diventerà un marchio puramente elettrico.

Volvo, l’addio di un’icona( Ansa) flopgear.it

Bisogna accettare il fatto che il mondo ha intrapreso un cammino che non prevede facili inversioni ad U. Nei Paesi del Nord Europa la transizione è già quasi completa al 100%. La XC90 con l’ultima unità diesel sarà l’emblema della tecnologia passata nel museo World of Volvo a Göteborg, in Svezia. Il 2.0 litri turbo a 4 cilindri da 235 cavalli, creato nella famiglia Volvo Engine Architecture (VEA), ha debuttato nel 2013. Per 45 anni le auto diesel del brand svedese sono state il non plus ultra. La prima sua vettura con motore diesel fu la 244 DL G6, lanciata nel 1979. Vantava un motore Volkswagen a 6 cilindri.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

2 settimane ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

2 settimane ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

2 settimane ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

2 settimane ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

2 settimane ago