Auto

Addio a un’altra Auto mitica, che tristezza: non c’è stato niente da fare

Chi ce l’ha se la tenga stretta perché a breve diventerà un pezzo da museo. Questa è la sorte che toccherà ad un’Auto iconica

E’ ormai scattato il conto alla rovescia per la fine di quella che potremmo definire un’era. Dal prossimo mese di marzo, quindi a brevissimo, verrà interrotta la produzione di una delle vetture più iconiche del nostro tempo, certamente una delle più apprezzate, specialmente da chi abita in città.

Addio a un’altra Auto mitica, non la vedremo più – Flopgear.it

Piccola, compatta, potente il giusto per le necessità della mobilità cittadina, aveva nella sua capacità di essere parcheggiata ovunque il suo punto di forza. Chi l’ha posseduta o semplicemente si è mosso in zone in cui era molto presente, sa bene come spesso, pur di metterla in sosta da qualche parte, la si infilava addirittura di traverso, incuranti del rischio di subire danni alle portiere.

Dopo 25 anni di meritato servizio, va dunque in pensione la Smart Fortwo, un’auto che già ne suo nome indicava la sua peculiarità: essere una biposto. Lunga 2,50 metri, larga 1,51 metri e altra 1,52 metri, non ha mai colpito per forme accattivanti, anzi il suo essere quasi un cubo la rendeva fuori dal comune  ma non particolarmente avvenente.

Addio ad un’auto simbolo, non la vedremo più

Nata in Francia, precisamente nel maxi stabilimento di Hambach nella Mosella, la Smart For Two non ha tardato a imporsi sul mercato italiano per le sue caratteristiche e un prezzo alla portata.

Non tutti sanno che dietro alla nascita di quest’Auto non c’era solo la Mercedes, ma pure la Swatch, nota azienda di orologi. L’unione delle due iniziali, accompagnata dalla parola “arte” ART, ne crearono il nome. Per quanto riguarda la denominazione Fortwo, questa venne aggiunta in un secondo momento, precisamente nel 2004 quando venne rilasciata la quattro posti.

Spinta da un motore turbo benzina da 600 cc da 45 o 55 cavalli, la Smart For Two è stata spesso imitata. Per essere al passo con i tempi, o addirittura avanguardista, nel 2019 è stata convertita al solo elettrico. La batteria da 17,6 kWh venne inserita tra i due assi per consentire un’autonomia di 160 km prima della ricarica.

Fine produzione, addio alla Smart for Two (Mercedes media) – Flopgear.it

Nell’ottica di centri urbani sempre meno inquinati, fu anche utilizzata per arrivare iniziativa di car sharing ovvero il noleggio a medio lungo termine disponibile nelle grandi città italiane.

Tra gli aspetti che l’hanno resa una antesignana, anche la possibilità di personalizzarne la colorazione con tinte bicolor, poi sdoganata un po’ tra tutti i costruttori. Ora che questo modello che ha fatto la storia smette di essere prodotto, cosa ne è della Smart come Casa produttrice? Attualmente è molto diversa dal passato.

Dalla piccola biposto, infatti, l’azienda si è specializzata nella produzione di Suv elettrici ad elevate prestazioni. Il modello di punta è la Smart #3 acquistabile in Italia anche con l’ecobonus. Una trasformazione, dunque, radicale. Da auto piccole e poco ingombranti a modelli di grandi dimensioni e ben più prestazionali rispetto a quelli del passato, capaci comunque di entrare di diritto nella storia dell’automobilismo mondiale.

Chiara Rainis

Recent Posts

F1: Tsunoda sostituisce Lawson in Red Bull, Vasseur spiega il motivo del cambio

La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…

1 settimana ago

RB001: un connubio tra artigianato e design innovativo per il futuro

La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…

1 settimana ago

F1: Red Bull pronta a comunicare la sostituzione tra Lawson e Tsunoda oggi

Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra nel team Red Bull, Mekies esprime grande orgoglio

Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…

1 settimana ago

F1: Tsunoda entra in Red Bull, Horner sottolinea l’urgenza della scelta

Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…

1 settimana ago

F1: Helmut Marko critica Lawson, definendolo un errore per la Red Bull

La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…

1 settimana ago