Benzina e diesel sembrano inesorabilmente destinate a sparire. Ora arriva anche la possibile data, e non è il 2035.
La sostenibilità ambientale è il futuro verso cui l’industria dei motori viaggia spedita. Istituzioni e case automobilistiche hanno intrapreso ormai da tempo un cammino che ha come obbiettivo comune le zero emissioni e l’abbassamento dei livelli di inquinamento dell’aria prodotto dalle automobili. La strategia prediletta per arrivare al traguardo è al momento indiscutibilmente puntare sulle automobili elettriche, nonostante diverse problematiche che ancora impediscono alla domanda di prendere piede come sperato. Quel che sembra certo, è che diesel e benzina appaiono destinate a cedere il passo.
L’Unione Europea, come ormai noto, ha fissato per il 2035 la data entro cui intende fermare la produzione di modelli a diesel o benzina. Per questo, sempre più aziende stanno studiando strategie alternative. L’elettrico, appunto, ma anche carburanti sostenibili (che permetterebbero di continuare ad utilizzare i motori a combustione) e idrogeno, strade che si stanno aprendo con sempre maggiore forza per via delle difficoltà attuali.
Le auto elettriche, infatti, continuano a non convincere a pieno la clientela, e destano dubbi anche in alcuni esponenti delle istituzioni, preoccupati dalle eventuali conseguenze economiche per le case automobilistiche e dal fatto che questa strategia possa avvantaggiare la Cina, che ha investito con largo anticipo sul settore.
Dall’altra parte, c’è chi spinge per accelerare i tempi della transizione quanto più possibile, e vorrebbe già iniziare a pensare ad un futuro senza benzina e diesel al distributore. L’Unione tedesca dell’industria automobilistiva (VDA), vorrebbe iniziare ad eliminare i combustibili fossili gradualmente entro il 2045, per puntare sull’elettrico e sugli e-fuel. La data individuata è quindi successiva a quella pensata dall’Unione Europea per lo stop alla produzione dei veicoli a motore tradizionale. Una proposta che, siamo certi, non lascerà indifferenti e farà discutere a lungo.
Il futuro dell’industria dei motori è sempre più incerto. Le zero emissioni sono un traguardo che è necessario raggiungere, ma che si deve scontrare con difficoltà logistiche, come l’elettrico che fatica a decollare, il complicato momento per le aziende, e il fatto che pur fermando la produzione di modelli a diesel e benzina nel 2035, quelli già in circolazione continuerebbero comunque ad essere utilizzati e a dover essere alimentati per diverso tempo a seguire. La sfida, insomma, si prospetta più insidiosa e difficile che mai per aziende e istituzioni.
La Red Bull sostituisce Liam Lawson con Yuki Tsunoda, suscitando dibattiti sulla gestione dei piloti…
La RB001: un'innovativa motocicletta artigianale italiana che unisce design audace e prestazioni, frutto della creatività…
Liam Lawson potrebbe essere retrocesso nel team Racing Bulls per fare spazio a Yuki Tsunoda,…
Yuki Tsunoda promosso in Red Bull Racing, Liam Lawson retrocesso nel team Racing Bulls dopo…
Yuki Tsunoda confermato pilota della Red Bull per il resto della stagione 2025, sostituisce Liam…
La Red Bull ritira Liam Lawson e promuove Yuki Tsunoda in vista del Gran Premio…